Metodologia del Digital Workflow
Metodologia del
Digital Workflow
La metodologia dello studio dentistico Saletta si basa sul Digital Workflow. É ormai parte integrante nel lavoro quotidiano del moderno odontoiatra, grazie alla tecnologia digitale. Radiografie digitali e tac cone-beam a basso dosaggio sono fondamentali. Anche l’impronta ottica e i software dedicati sono indispensabili per un flusso di lavoro sicuro e predicibile.
Impronta Digitale
Impronta
Digitale
Grazie a questa nuova Tecnologia nella nostra pratica quotidiana posso eseguire impronte dentali di altissima precisione. Questo offre diversi vantaggi anche per il paziente:
- elevata precisione.
- rapidità di esecuzione: in meno di un minuto si può scansione una arcata intera.
- questo tipo di impronta va a sostituire l’uso delle paste e dei porta impronte, evitando cosi il riflesso del vomito e un tempo d’attesa elevato.
- una volta effettuata, viene spedita digitalmente al laboratorio che realizzerà il lavoro protesico.
Digital Smile Design
Digital
Smile Design
La pre visualizzazione digitale di ciò che può essere il risultato di una complessa riabilitazione estetica è ormai una risorsa fondamentale per il clinico e per il paziente.
Una volta eseguite fotografie intra ed extraorali, queste vengono caricate in un software dedicato. Questo software, tramite precisi parametri, consente di realizzare una simulazione del risultato ottenibile.
Pianificazione Chirurgica
In tutti i casi clinici che riguardano riabilitazioni impianto-protesiche è ormai una prassi, nella nostra pratica quotidiana, implementare la diagnosi clinica con esami diagnostici. Tra questi vi è la tac cone-beam, che è parte integrante del nostro digital workflow.
Una volta eseguita questa radiografia 3D a basso dosaggio, possiamo studiare in modo accurato e preciso i parametri del paziente. Ad esempio, valutiamo la quantità di osso disponibile per una riabilitazione con impianti. Soprattutto è un potente mezzo diagnostico che consente di Individuare patologie a carico dell’intero distretto cranio-facciale.
Grazie a questi mezzi è possibile cosi pianificare chirurgie sicure e riabilitazioni predicibili. Tra le varie opzioni vi è anche la possibilità di realizzare dime chirurgiche che consentono l’inserimento di impianti in maniera computer guidata.